Residenziale

CARDIO DOMINA

RES
event logo

Dal 04-12-2025 al 04-12-2025
  • Fine iscrizione: 01-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 24-10-2025
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 464256
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.

  • Accreditato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La progressiva presa di coscienza scientifica e clinica degli ultimi anni che la fisiopatologia e i substrati patologici della cardiopatia nella donna non sono semplicemente il trasferimento al genere femminile dell’insieme dei meccanismi che caratterizzano il genere maschile, è ormai consolidata. Nonostante ciò ancora oggi esiste una preoccupante carenza dei dati necessari per un inquadramento diagnostico, terapeutico e prognostico basati sull’evidenza.

La prevalenza di malattia cardiovascolare (MCV) aumenta con l’età in entrambi i sessi, ma tende a essere più bassa nelle donne in pre menopausa rispetto agli uomini della stessa età, per arrivare poi ad un più rapido aumento nelle donne dopo la menopausa. Dopo i 65 anni, la prevalenza nel sesso femminile supera quella degli individui di sesso maschile.

E’ evidente che l’insorgenza di una MCV conclamata nelle donne è più tardiva rispetto a quella dell’uomo di circa un decennio, ma può presentarsi in maniera più severa

Ciò nonostante, l’approccio diagnostico è lo stesso, gli standard dei test di laboratorio e i limiti di normalità non sempre sono distinti per genere, i valori di riferimento usati per definire i fattori di rischio sono comunque quelli standardizzati prevalentemente nella popolazione maschile

Negli ultimi anni, la prevalenza delle MCV nella popolazione femminile è aumentata, stante l’incremento dell’aspettativa media di vita che comporta la presenza di co-patologie di maggior durata. A causa dell’invecchiamento della popolazione e della maggiore longevità delle donne con presenza di co-patologie, l’invecchiamento attivo, che passa anche attraverso la prevenzione delle MCV, è un tema di fondamentale rilevanza nella presa in carico delle pazienti donne per il Sistema Sanitario Nazionale. Le divergenze rispetto alla malattia tipica del genere femminile stanno delineandosi non solo nell’ambito specifico della Cardiopatia ischemica, ma in un più vasto ambito di morbilità cardiovascolare e sistemica femminile

Vi sono infatti malattie che sono uniche della sfera femminile, altre prevalenti e altre infine che si manifestano in modo diverso nei due generi e che rendono il profilo delle comorbilità sostanzialmente diverso nei due sessi. Il percorso di prevenzione delle MCV nella donna può essere migliorato a partire dai fattori di rischio da prendere in esame nella stratificazione del rischio cardiovascolare secondo un’ottica di genere. Pertanto al fine di arrivare ad una corretta prevenzione del rischio cardiovascolare, è importante instaurare un percorso di prevenzione strutturato, definito e condiviso, in un’ottica di gestione multidisciplinare. L’obiettivo di un percorso è quello di garantire una valutazione efficace del rischio di MCV anche nella donna, per arrivare a colmare il divario di sesso e di genere in ambito cardiovascolare con l’auspicio che possa essere realizzato nella pratica clinica nella maniera più uniforme possibile in AUSL Romagna.

Programma

Programma

08:30 Registrazione dei partecipanti

09:00 Apertura dei lavori e saluti

          Dott.ssa Federica Boschi, Direttrice del distretto di Lugo

          Dott.ssa Gaia Saini, Presidentessa Ordine dei Medici di Ravenna

          Dott. Andrea Strada, Direttore del Dipartimento di Emergenza, Internistico, Cardiologico ambito di Ravenna

          Dott.ssa Elena Vetri, Direttrice FF Presidio di Lugo

          Elena Zannoni, Sindaca di Lugo

Moderatori: Giulia Ricci Lucchi, Michela Bartolotti

09:30  Medicina di genere in AUSL Romagna

          Francesca Bravi

09:50  La promozione della salute in relazione al genere  

          Giulia Silvestrini

10:10  Dare a ciascuno ciò che serve: la medicina di genere come leva per “l’appropriatezza"…

          Viola Damen

10:30  Persone LGBTQIA+, minority stress e salute

          Gian Maria Galeazzi

10:50  Le donne straniere e il sistema sanitario: sfide e opportunità dei Consultori Familiari

          Sara Zagonari 

11:10  Il rischio cardiovascolare in base a Genere ed Etnia: risultati preliminari di un progetto di screening

          Elisa Lodi

11:30  Medicina genere-specifica: quali modalità di formazione, a chi rivolgersi e perchè è importante

          Lorella Franzoni

11:50  L’evoluzione del “Percorso donna” della Cardiologia a Lugo:

           La medicina di genere incontra il terzo settore Esperienza pilota nelle aziende della Bassa Romagna

          Giulia Ricci Lucchi     

12:20  Applicazione della Medicina Genere-Specifica nell’ambulatorio del MMG          

          Daniele Cricca

12:40   Discussione: Bruna Baldassarri, Viola Damen, Giulia Silvestrini, Sara Zagonari, Gian Maria    Galeazzi, Lorella Franzoni, Daniele Cricca

13:00   Light lunch

 

“Genere in Medicina: Cambiare Prospettiva, Migliorare la cura”

Moderatori: Federica Giannotti, Silvia Amati, Francesca Dazzani, Valerio Spada

14:30  Metabolismo in crisi: obesità, dislipidemie e rischio cardiovascolare

          Silvia Punzetti

14:45  Patologia del pavimento pelvico. Criteri di invio al chirurgo 

          Federico Zanzi

15:00  La terapia ormonale sostitutiva: indicazioni pratiche per il cardiologo  

          Anna Vittoria Mattioli

15:15  Differenze di sesso-genere nella risposta alle terapie.…I farmaci sono maschilisti? 

          Lorella Franzoni

15:30  Interazione Cuore-Rene e Differenze di Genere: Evidenze, meccanismi e terapie 

          Francesca Anselmi

15:45  Genere e trombosi: implicazioni per la prevenzione e la terapia personalizzata

          Beatrice Gardini       

16:00  “Donne.. un cuore fragile”  il ruolo della Cardiogeratria

          Maria Giorgia Barbieri

16:15  Il Genere come determinante per un nuovo approccio nel percorso

          diagnostico e terapeutico delle patologie cardio-neurologiche

          Maria Grazia Piscaglia

16:30   Discussione: Milva Gobbi, Valentina Mandorino, Maria Carrideo, Maria Grazia Piscaglia, Anna Chiara Nuzzo, Elisa Gardini, Silvia Gaspard

16:45   Chiusura dei lavori

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Test di valutazione ECM online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MB
    Dott.ssa Michela Bartolotti
    -
  • GR
    Dott.ssa Giulia Ricci Lucchi
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Psichiatria

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione